Istituto Comprensivo Dante Alighieri
Istituto Comprensivo Dante Alighieri
“Perché quando lo strumento dell'intelligenza si somma alla forza bruta e alla malvagia volontà, il genere umano è impotente a difendere se stesso.”
Dante Alighieri
Il Regolamento d’Istituto in allegato è stato elaborato tenendo conto, oltre che dell’esperienza e delle consuetudini affermatesi nel corso del tempo,anche del complesso delle fonti normative che riguardano i vari aspetti dell’istituzione scolastica. Esso si prefigge lo scopo di delineare un quadro di regole in base al quale orientare comportamenti ed azioni, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’Istituto Comprensivo, improntato a spirito di collaborazione e di rispetto tra tutte le componenti della scuola.
Il “Regolamento di disciplina” della Scuola Secondaria di I grado “di Via Falck”,
facente parte dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri”, si ispira alle indicazioni
contenute nello “Statuto delle studentesse e degli studenti” della Scuola
Secondaria emanato con D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e al “Piano dell’offerta
formativa”.
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile.
L'interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
La vita della scuola si esplica infatti attraverso la responsabile collaborazione tra tutte le componenti scolastiche, nell’esercizio delle rispettive competenze.
A tal fine viene redatto dal nostro Istituto un Patto educativo di corresponsabilità, previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007 n. 235. Con questo “patto”, le famiglie si assumono l’impegno di rispondere direttamente dell’operato dei propri figli, nell’ambito di una definizione più dettagliata e condivisa dei diritti e dei doveri verso la Scuola.
La sottoscrizione del Patto implica il rispetto delle carte fondamentali dell’Istituto (Piano dell’Offerta formativa, Regolamento di Istituto e Regolamento di disciplina). Questi documenti vengono revisionati annualmente, in apposite riunioni e sono sempre disponibili per la consultazione.
Il rispetto di tale “Patto” costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per consentire, attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica, il confronto, la concertazione, la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa, il conseguimento del successo formativo da parte di tutti gli alunni.
Tempo scuola prolungato con 36 ore settimanali obbligatorie di cui:
Le attività sono organizzate in cinque giorni alla settimana con il sabato libero.
Gli spazi orari di lezione sono mediamente di 57 minuti, mentre l'intervallo di mensa è si 59 minuti.
Segmenti orari | Minuti | Scansione Oraria |
Primo spazio | 57 | 07.58/08.55 |
Secondo spazio | 53 | 08.55/09.48 |
Intervallo | 8 | 09.48/09.56 |
Terzo sapzio | 53 | 09.56/10.49 |
Quarto spazio | 52 | 10.49/11.42 |
Intervallo | 8 | 11.42/11.50 |
Quinto spazio | 53 | 11.50/12.43 |
Sesto spazio | 57 | 12.43/13.40 |
Intervallo/Mensa | 59 | 13.40/14.39 |
Settimo spazio | 57 | 14.39/15.36 |
Ottavo spazio | 57 | 15.36/16.33 |
Discipline | Spazi orari |
Italiano | 6 |
Storia | 2 |
Geografia | 2 |
Matematica | 4 |
Scienze | 2 |
Tecnologia | 2 |
Inglese | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 2 |
Arte e immagine | 2 |
Musica | 2 |
Educazione fisica | 2 |
Religione/Attività alternativa | 1 |
L'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", previsto dall'art. n.1 del decreto-legge n. 137 del 2008, convertito, con modificazioni, dall legge n. 169 del 2008, è inserito nell'area disciplinare storico-geografica. |
Discipline | Spazi orari |
Italiano | 8 |
Storia | 2 |
Geografia | 2 |
Matematica | 6 |
Scienze | 2 |
Tecnologia | 2 |
Inglese | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 2 |
Arte e immagine | 2 |
Musica | 2 |
Educazione fisica | 2 |
Religione/Attività alternativa | 1 |
L'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", previsto dall'art. n.1 del decreto-legge n. 137 del 2008, convertito, con modificazioni, dall legge n. 169 del 2008, è inserito nell'area disciplinare storico-geografica. |
Consigli di classe
Alle riunioni partecipano i docenti del Consiglio di classe e i genitori rappresentanti di ogni classe.
Assemblee di classe
Alle assemblee partecipano i docenti e i genitori di ogni classe.
Colloqui individuali
I colloqui individuali sono definiti secondo il presente calendario. Gli insegnanti potranno convocare i genitori in altri momenti non previsti in calendario; inoltre, nei limiti della loro disponibilità, e di fronte a particolari esigenze, favoriranno le richieste di colloquio con singoli genitori su appuntamento.
Eventuali variazioni o integrazioni al presente calendario, dovute a motivi di forza maggiore o a nuove e diverse esigenze di carattere didattico e/o organizzativo, al momento non prevedibili, saranno tempestivamente comunicate.
N.B. Solo per le classi prime si possono acquistare tutti i libri di testo tranne quelli di Francese e Spagnolo, in attesa della assegnazione al corso.